Modifica pagina numero (primo livello)
img
270 LXII May/August 2014
Scientific Director Alessandro Zennaro

INDICE N° 270


Research - Ricerche

ABSTRACT. Il contributo presenta una ricerca sul tema della followership nelle organizzazioni, proponendosi di individuare alcuni possibili antecedenti del coinvolgimento attivo dei follower nella relazione con il leader. La ricerca, che ha coinvolto 390 soggetti provenienti da diversi contesti lavorativi, mette in evidenza il ruolo di alcune dimensioni personali (strategie di coping e apertura all’esperienza) e organizzative (comportamenti di cittadinanza organizzativa) nelle dinamiche di followership, e consente di formulare importanti indicazioni per le politiche di gestione delle risorse umane e, nello specifico, per la formazione aziendale.

BPA270R1 - Between Personal and Organizational Dimensions € 5.90 + iva
Scarica Abstract
Carrello Accedi

ABSTRACT. Il lavoro presenta un’esperienza di ricerca-intervento condotta per accompagnare un cambiamento organizzativo di un ospedale di medie dimensioni del Nord Italia. Il contributo sollecita una riflessione sul ruolo degli artefatti quali organizzatori delle pratiche lavorative, offrendo una prospettiva di ricognizione e analisi dei processi di costruzione e condivisione della conoscenza. Viene evidenziato il ruolo di mediatore svolto dagli artefatti e dalle inscriptions a essi relative, rispetto a conoscenze tacite e a pratiche operative circolanti all’interno di uno specifico contesto organizzativo.

BPA270R2 - Using artifacts for practices tuning and performance refining. The Nursing Record artifact between affordance and agency: A case study € 5.90 + iva
Scarica Abstract
Carrello Accedi

Experiences & Tools - Strumenti

ABSTRACT. I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) sono caratterizzati da alterazioni nello sviluppo del linguaggio in bambini che, per il resto, presentano un normale sviluppo. I disturbi linguistici osservabili in questi bambini possono differire anche radicalmente da individuo a individuo. Diventa quindi importante estendere l’analisi delle loro abilità linguistiche alle interrelazioni tra abilità lessicali, grammaticali e discorsive. Per questo motivo in questo studio le caratteristiche linguistiche e narrative in bambini con DSL sono state attentamente valutate e confrontate con quelle di un gruppo di bambini con normale sviluppo mediante somministrazione della Batteria per la Valutazione del Linguaggio in Bambini dai 4 ai 12 anni (Marini e coll. 2014). Rispetto ai controlli, i bambini con DSL avevano generalizzati disturbi nella comprensione linguistica che risparmiavano solamente le abilità di discriminazione fonologica. Sul versante della produzione, pur non presentando disturbi fonetici o morfologici avevano marcate difficoltà di selezione lessicale che, nel compito narrativo, contribuivano in modo significativo a diminuire i livelli di coerenza locale e di informatività dei loro campioni di linguaggio narrativo.

BPA270E1 - Linguistic assessment of children with Specific Language Impairment with the BVL_4-12 € 5.90 + iva
Scarica Abstract
Carrello Accedi

ABSTRACT. Lo scopo principale dello studio è stato esaminare l’attendibilità e la validità del questionario UMAS. Lo strumento nasce con l’obiettivo di valutare l’anosognosia per l’emiplegia (AHP) e l’anosognosia per l’emianestesia (AHA). Il termine “anosognosia” sta ad indicare l’inconsapevolezza del paziente rispetto ad uno specifico deficit conseguente alla lesione cerebrale. Nella ricerca sono stati esaminati 30 pazienti con lesioni cerebrali nell’emisfero destro ed è stata presa in esame esclusivamente l’anosognosia per l’emiplegia e per l’emianestesia. I risultati dello studio sembrano supportare l’attendibilità e la validità del questionario UMAS per l’esame neuropsicologico dell’anosognosia per l’emiplegia e per l’emianestesia.

BPA270E2 - Unawareness of Motor and Somatosensory deficits after stroke (UMAS): Validity and Reliability of UMAS Questionnaire € 5.90 + iva
Scarica Abstract
Carrello Accedi

ABSTRACT. L’obiettivo dello studio è quello di cercare un metodo per rallentare o meglio ancora recuperare il deficit di concentrazione e di attenzione divisa in soggetti con sclerosa multipla. Il gruppo sperimentale, costituito da 13 soggetti, è stato sottoposto per tre settimane a tre sedute di riabilitazione con il sistema computerizzato ERICA, mentre quello di controllo, formato da 7 soggetti, ha svolto solo delle prove carta e matita. I risultati dello studio hanno evidenziato un netto miglioramento di queste funzioni nel gruppo sperimentale dimostrando il successo di questo tipo di riabilitazione con questi pazienti.

BPA270E3 - Training of attention in patients with remitting-relapsing multiple sclerosis € 5.90 + iva
Scarica Abstract
Carrello Accedi