Modulo B del Master in sessuologia clinica - Corso online ECM - Direzione scientifica: Davide Dèttore e Daniel Giunti
Iscrizione ai moduli A + B con ECM (60 ore + 60 ore)
Iscrizione ai moduli A + B senza ECM (60 ore + 60 ore)
Iscrizione ai moduli A + B con ECM per sessuologi (48 ore + 36 ore)
Iscrizione ai moduli A + B senza ECM per sessuologi (48 ore + 36 ore)
Iscrizione al modulo B con ECM (60 ore)
Iscrizione al modulo B senza ECM (60 ore)
Iscrizione al modulo B con ECM per sessuologi (36 ore)
Iscrizione al modulo B senza ECM per sessuologi (36 ore)
Il percorso formativo, iniziato con il primo livello, prosegue con questo dedicato alla consulenza applicata alle tre principali aree tematiche (sessuologia generale, sessualità delle popolazioni specifiche e sessualità atipica), e fornisce una conoscenza teorica di base rigorosa e strumenti pratici in ambito consulenziale relativamente al comportamento sessuale tipico e atipico.
Il percorso formativo, iniziato con il "Corso intensivo in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico”, prosegue con questo dedicato alla consulenza applicata alle tre principali aree tematiche (sessuologia generale, sessualità delle popolazioni specifiche e sessualità atipica), e fornisce una conoscenza teorica di base rigorosa e strumenti pratici in ambito consulenziale relativamente al comportamento sessuale tipico e atipico.
Nell’ambito della sessuologia generale si forniranno gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di consulenza sessuale in ambito individuale, di coppia e dell’età evolutiva, approfondendo anche il ruolo della tecnologia, che sta modificando
i comportamenti sessuali e affettivi dei giovani e dei meno giovani.
Nell’area inerente alle popolazioni specifiche si parlerà di interventi mirati a combattere il bullismo omofobico nelle scuole, e verrà approfondito il delicato tema delle coppie coinvolte in percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA). Negli ultimi anni, grazie al progresso medico, vi è stato un notevole miglioramento nella qualità della vita nelle coppie con problemi di infertilità, ciò ha però generato nuove dinamiche emotive e aspettative psico-sessuologiche, a cui il clinico non sempre è preparato a rispondere. Verranno affrontate anche tematiche inerenti il mondo dei sex workers.
L’area della sessualità atipica approfondirà, con l’apporto di esperti in materia, i comportamenti sessuali all’interno del continuum trasgressione – parafilia – sex offender. Dopo aver affrontato nel precedente percorso alcune tra le più comuni pratiche inerenti la sessualità “trasgressiva” si proseguirà in questo livello con altre pratiche molto diffuse ma forse meno conosciute come lo scambismo e il cuckolding, il chemsex e il mondo dei sex workers. Saranno inoltre trattate le dipendenze sessuali (sesso, pornografia e cybersex).
Il corso offre metodologie e strumenti di consulenza sessuale e amplia ulteriormente la conoscenza teorica e scientifica degli aspetti tipici, atipici e relativi a popolazioni specifiche. Tali conoscenze consentiranno ai partecipanti di riconoscere e valutare comportamenti fisiologici, trasgressivi e patologici e ad integrare tali conoscenze nella pratica della consulenza sessuale.
Il corso ha una durata di 60 ore di autoformazione attraverso videolezioni, slide ed esercitazioni fruibili online. I materiali didattici del corso saranno scaricabili in formato pdf.
Per i sessuologi e i professionisti che abbiano già una formazione sessuologica, è prevista la possibilità di iscrizione alle sole Aree 2 e 3 per una durata complessiva di 36 ore.
Il corso è riservato
ai professionisti che hanno frequentato il "Corso intensivo in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico”.
Il corso è valido come secondo livello del Master in Sessuologia Clinica, per coloro che intendono diventare sessuologi clinici (totale 3 livelli).
È possibile prendere visione del programma completo del Master cliccando qui.
Se è interessato/a ad acquistare il master completo (livelli A+B+C) per ottenere la qualifica di Sessuologo clinico, esperto in sessualità tipica e atipica può contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo segreteria.formazione@giuntipsy.com o al numero di telefono 0556236579.
Sconto 10% valido fino al 30 settembre 2021
È possibile acquistare il solo modulo A o il corso di 2° livello modulo A+B.
CORSO DI 2° LIVELLO (MODULI A+B)
ISCRIZIONE SOLO AL MODULO B
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Il corpo docente è costituito dai maggiori esperti nazionali in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico, che metteranno a disposizione la loro pluriennale esperienza clinica sul campo.
Interverranno: