Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online

Corsi sulla Psicologia Giuridica

I percorsi utili per psicologi e professionisti della salute mentale che operano in ambito giuridico-forense

La psicologia giuridica è una disciplina applicativa che unisce il diritto, in senso ampio, alle competenze della psicologia clinica, della psicologia dell’età evolutiva e della famiglia, della psicologia dei gruppi e delle organizzazioni, nonché della psicologia cognitiva.  (De Leo, 1995)

In questa sezione troverai corsi utili per conoscere le procedure e le buone prassi dello psicologo in ambito giuridico-forense.

11 risultati
Crediti ecm
Psicopatologia delle condotte criminali
Psicopatologia delle condotte criminali

Corso online ECM con Francesco Rovetto

a partire da 135,00 €

Giunti Psychometrics propone un serie di corsi online che forniscono competenze specifiche e indispensabili agli psicologi e gli psichiatri che intendono proporsi come CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio), CTP (Consulente Tecnico di Parte) o perito.


Alla luce di ciò, alla psicologia giuridica è interamente dedicato uno dei moduli del Master in Psicodiagnostica diretto dal Prof. Paolo Roma. Il master permette di acquisire le competenze relative alla somministrazione e interpretazione dei più diffusi e utilizzati strumenti diagnostici, comparandone le caratteristiche e approfondendo come comparare gli indici inter-test all’interno della relazione peritale.


Nei corsi singoli, tenuti dalla Dott.ssa Anna Patrizia Guarino e dal Prof. Paolo Roma vengono analizzati i principali temi propri della psicologia forense quali la responsabilità penale, la maturazione psicologica dei minori, la suggestionabilità, le competenze genitoriali e il danno psichico, nonché il processo di redazione di una consulenza tecnica d’ufficio e di parte.


Il trattamento del minore vittima di abuso sessuale e il trattamento dell’abusatore sono invece gli argomenti oggetto dei corsi tenuti dal Prof. Davide Dèttore. Grazie alla grande autorevolezza ed esperienza sul campo del docente, sarà possibile approfondire tutti gli aspetti più salienti di questi profili particolarmente complessi fornendo conoscenze preziose per tutti i professionisti che lavorano o intendono lavorare in tale ambito. 


Infine, il corso tenuto dal Prof. Francesco Rovetto descrive le condotte criminali alla luce delle categorie diagnostiche previste dal DSM-5, analizzandone gli aspetti ricorrenti, le caratteristiche ed evidenziandone le peculiarità diagnostiche attraverso la trattazione di casi derivanti direttamente dall'ampia esperienza del docente.