Items
Items, la newsletter di Psicometria e Psicologia di Giunti Psychometrics.

Neurocovid: vicini ai pazienti, anche da remoto
24 Maggio 2021Coronavirus e danni neurologici, una conferma La pandemia di COVID19, che ha cambiato la nostra quotidianità in maniera così radicale e repentina, ha ormai superato l’anno di durata e raggiunto diversi milioni di contagiati a livello globale. Questo lasso di tempo, unito alla diffusione del virus, ha permesso di studiare a fondo la malattia, non solo analizzando il virus e il suo DNA per giungere...
Leggi tutto...

Stefania Tocchini - Effetti cognitivi ed emotivi del paziente ricoverato per infezione da SARS-CoV-2
24 Maggio 2021Il quadro clinico del Covid-19 si configura come una sindrome respiratoria acuta (SARS-CoV-2) che può associarsi ad altri disturbi somatici, comprese le manifestazioni gastrointestinali e cardiache. Recenti studi mettono in luce il coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC) e si sono concentrati sui sintomi neurologici, sensoriali e sui conseguenti sintomi cognitivi, ipotizzando un quadro...
Leggi tutto...
L’Esame Breve dello Stato Cognitivo Uno strumento rapido ma accurato per la valutazione dell’efficienza cognitiva
24 Maggio 2021di Stefania Tocchini e Marco Timpano Sportiello L’ultimo cinquantennio ha visto la crescente diffusione degli strumenti di stima rapida dell’efficienza cognitiva, denominati talvolta “test di screening”. Le ragioni del successo di questa categoria di reattivi sono sostanzialmente due. In primo luogo, la necessità di far fronte all’incremento delle richieste di accertamento rapido dei disturbi...
Leggi tutto...
SPAIDD-G Una soluzione per valutare i sintomi psicopatologici in persone con disabilità intellettiva
24 Maggio 2021a cura della Squadra R&D Giunti Psychometrics Lo SPAIDD-G è un’intervista che individua la presenza o l’assenza di sintomi psicopatologici in adolescenti e adulti con disabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico che presentino difficoltà nella comunicazione dei sintomi. È noto che, in presenza di disturbi del neurosviluppo, valutare e diagnosticare un disturbo psichiatrico...
Leggi tutto...
Items 01 Editoriale
01 Febbraio 2021Caro lettore, Treccani definisce la personalità come «l’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo ad opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze sociali, fino a costituire una struttura relativamente stabile e integrata riconosciuta dall’individuo come propria, ed espressa di volta in volta...
Leggi tutto...

Il binomio empatico nella personalità. La self-compassion come base dell’empatia di Laura Rapanà e Luca Brenna
01 Febbraio 2021Le due dimensioni dell’empatiaNel momento in cui si fa riferimento all’empatia in quanto tratto di una personalità equilibrata, il primo pensiero si rivolge all’intersoggettività. Definita l’empatia come la «capacità di identificare ciò che qualcun altro sta pensando o provando, e di rispondere a quei pensieri e sentimenti con un’emozione corrispondente» (Baron-Cohen, 2011), appare naturale...
Leggi tutto...

Items 00 Editoriale
01 Gennaio 2021Caro lettore, sono onorata e orgogliosa di presentarti la nostra rinnovata newsletter, Items. Questo è insieme il primo numero dell’anno e il primo della nuova serie, che si presenta con un format editoriale rinnovato e si arricchisce di contenuti interessanti per il mondo della Clinica e della Ricerca. Questo progetto fa parte di un ventaglio più ampio di iniziative, che stiamo promuovendo...
Leggi tutto...

Angela Quaquero Qualche domanda al Tesoriere del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi
01 Gennaio 2021Nel 2021, Giunti Psychometrics lancerà il nuovo modello di accesso all’acquisto dei test. Quali sono le vostre prime impressioni? Certamente è un modello molto interessante e coerente con i cambiamenti che la professione di psicologo ha attraversato negli ultimi anni. Innanzitutto, l’aggiornamento alla L. 3/2018, la cosiddetta “legge Lorenzin”, è un aspetto fondamentale. Con quel passaggio...
Leggi tutto...
Le Scale Bayley-III Alleate nel processo di assessment, con qualche vantaggio in più
01 Gennaio 2021Le Scale Bayley-III (Bayley, 2006) sono il punto di riferimento internazionale per la valutazione degli aspetti cognitivi, linguistici, motori, socioemotivi e comportamentali in bambini dai 16 giorni ai 42 mesi di età. Si avvalgono non solo dell’osservazione diretta della performance, ma anche del coinvolgimento dei genitori o dei caregiver. L’utilizzo delle scale offre una valutazione globale e...
Leggi tutto...
L’uso corretto dei test: una questione di etica e di opportunità - di Riccardo Bettiga
01 Gennaio 2021Ogni giorno, decine di migliaia di persone, molte delle quali in una condizione di fragilità o di bisogno, vengono individuate, valutate e descritte attraverso l’utilizzo di test e di strumenti psicodiagnostici. Ausili fondamentali per il lavoro dello psicologo, sono al contempo strumenti operativi e veri e propri simboli professionali. Il loro utilizzo è ormai considerato scontato, se non...
Leggi tutto...